Dal primo luglio 2017 è  entrato in vigore l’obbligo dei defibrillatori per le società sportive esteso anche agli impianti dilettantistici, come previsto dal Decreto Balduzzi.

Per legge, di conseguenza, tutte le società sportive devono essere munite di un defibrillatore DAE e devono adoperarsi per formare uno o più addetti al suo utilizzo. Ecco cosa prevedono le nuove linee guida del Decreto e come adempiere agli obblighi della normativa.

Cosa prevede il Decreto Balduzzi in materia?

 - obbligo di dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici DAE (per le società sportive ma anche per centri, palestre e attività che coinvolgano lo sforzo dell’apparato cardiocircolatorio);
 - presenza di personale formato all’utilizzo del defibrillatore e pronto a intervenire;
-  corretta manutenzione, funzionalità e facile accessibilità del defibrillatore in caso di necessità.

Il corso BLSD è fondamentale non solo per avere l’abilitazione all’uso dei defibrillatori semiautomatici ma anche per apprendere le conoscenze di base per la rianimazione di persone in arresto respiratorio o cardiocircolatorio.

Il Comitato di Brescia organizza corsi per “laici” (personale non sanitario) da 5 ore, e relativi aggiornamenti ( 3 ore) che devono svolgersi con decadenza biennale.

I corsi si terranno presso la sede del C.S.I. Brescia di Via Chiusure,81 Brescia.

Quota d'iscrizione € 50,00 per prima abilitazione ( necessario presentarsi con un documento d'identità)

Quota d'iscrizione € 30,00 per aggiornamento ( necessario presentarsi con un documento d'identità e la vecchia attestazione)

Il pagamento della quota deve essere effettuata on -line con carta di credito

 

PER CONTROLLARE I CORSI ATTIVI, CLICCA QUI